La Difesa Alekhine.

» Allenamento - Inserito da Carotino il 26/09/2012, 11:09:00

La Difesa Alekhine fece molto scalpore al suo esordio, ma il suo successo fu di breve durata e lo stesso Alekhine la adottò solo in alcune partite di scarso impegno. La Alekhne tornò in auge negli anni '20 e '30 grazie ad alcune belle vittorie di Edgar Colle (memorabile quella contro Spielmann) e di Salo Flohr, poi tornò nuovamente nell'oblio. Negli anni '60 e '70 ci fu un rinnovato interesse verso quest'apertura, principalmente ad opera di Korchnoj e Larsen, ma si può dire che la Alekhine non ha mai avuto una larga diffusione, tanto che l'opinione generale è che non sia nemmeno molto corretta.
La Alekhine richiede, da parte del Nero, un gioco energico e deciso e porta generalmente a posizioni molto tese e taglienti, non adatte a chi predilige le tranquille manovre posizionali. Chi gioca la Alekhine con questo spirito perde(!) e questo probabilmente è il motivo per cui non ha avuto una così grande diffusione. Come in tutte le altre aperture, con l'avvento del computer nell'analisi molte convinzioni degli anni '70 e '80 sono state confutate e si è potuto dimostrare che in realtà la Alekhine è più solida di quanto si pensava e che offre al Nero molti spunti di controgioco e la possibilità di difendersi attivamente. Questo lo ha dimostrato il forte giocatore per corrispondenza Eros Riccio che ha fatto della Alekhine il suo cavallo di battaglia e con la quale ha colto molte belle affermazioni.
Naturalmente non è possibile trattare esaurientemente un'apertura nel breve spazio di un articolo, ma cercherò di dare un'idea delle opposte strategie dei due colori e di alcune tipiche manovre.

1.e4 Cf6!?

Con questa mossa sorprendente, Alekhine sorprese e sconfisse Steiner al torneo di Budapest del 1913. Più che la mossa in se, fu l'intero piano di gioco dell'apertura a suscitare grande scalpore perchè il Nero fu costretto a continuare a muovere il Cavallo mentre il Bianco occupava, con guadagno di tempo, l'intero spazio centrale ed apriva linee d'azione per i suoi pezzi.

2.e5 Cd5 3.c4 Cb6 4.d4

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: rnbqkbnr/pppppppp/1n6/4P3/2PP4/8/PP3PPP/RNBQKBNR w - - 0 1


Più che la condotta di un futuro Campione del Mondo, questa sembrava quella di un dilettante, ma ecco arrivare la prima sorpresa.

4...d6!

Questa modesta spinta di pedone è la chiave di volta della difesa del Nero: frena l'avanzata del centro mobile avversario e ne inizia lo sgretolamento. Ecco quindi l'idea alla base della Difesa Alekhine: provocare l'avanzata del centro avversario per poi attaccarlo e sgretolarlo. La Difesa Alekhine dunque fuse in maniera mirabile le idee "classiche" di Steinitz («Ogni spinta di pedone crea delle debolezze») ed "Ipermoderne" di Reti («1.e4 è un errore, perchè il Pe4 è indifeso e quindi attaccabile»). E' evidente inoltre che le spinte di pedone del Bianco non hanno in realtà guadagnato nessun tempo in quanto egli ha ancora tutti i pezzi a casa. Il Bianco è in vantaggio di spazio ma nella sua posizione si sono create diverse debolezze mentre quella del Nero è solidissima.

5.f4

La Variante dei Quattro Pedoni, quella che mostra al meglio le possibilità controffensive della Difesa Alekhine. Il Nero avrebbe un gioco più facile in caso di 5.Cf3 Ag4 6.Ae2 dxe4 7.c5 e4!

5...dxe5 6.fxe5 Cc6

I cavalli hanno raggiunto la tipica "batteria" della Difesa Alekhine e con la loro azione paralizzano il centro del Bianco.

7.Ae3

Il Bianco sviluppa l'Alfiere prima del Cavallo, per evitare l'inchiodatura in g4 che sarebbe favorevole al Nero.
( 7.Cf3?! Ag4 8.Ae3 e6 9.Ae2 Axf3! 10.gxf3 La ripresa di Alfiere perderebbe subito il Pc4. 10...Dh4+ 11.Af2 Df4 12.c5 Cd5 =+ )

7...Af5 8.Cc3 e6 9.Cf3

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r2qkb1r/ppp2ppp/1nn1p3/4Pb2/2PP4/2N1BN2/PP4PP/R2QKB1R w - - 0 1


Raggiungendo un'altra posizione chiave della Difesa Alekhine. Adesso il Nero può proseguire principalmente in tre modi, ma il più istrutivo è senz'altro quello classico, che fra l'altro è anche quello più utilizzato. Il Nero prosegue con lo sviluppo, dando modo però all'avversario di sfondare in d5.

9... Ae7 10.d5!? exd5 11.cxd5 Cb4 12.Cd4 Ad7

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r2qk2r/pppbbppp/1n6/3PP3/1n1N4/2N1B3/PP4PP/R2QKB1R w - - 0 1


Una posizione molto interessante ed istruttiva, per come dev'essere condotta la lotta pro e contro un centro mobile avanzato. Date le numerose linee aperte e la presenza di tutti e quattro gli alfieri, ambedue i colori devono giocare con energia e decisione, e i pezzi leggeri recitano la parte del leone.

13.Db3 a5 14.e6 fxe6 15.dxe6 Ac6 16.O-O-O a4! 17.Cxc6 axb3! 18.Txd8+ Txd8 19.Cxd8 bxa2 20.Cxa2 Cxa2+ 21.Rb1 Rxd8 =

Dalla posizione del penultimo diagramma è però possibile adottare il piano ideato da Eros Riccio, con il quale ha vinto alcune belle partite in tornei per corrispondenza. L'idea è quella di impedire la spinta in d5.

9... Dd7!?

Ora la spinta in d5, pur apparendo promettente, porterebbe il Bianco al disastro. Per es.

a) 10.d5 exd5 11.cxd5 Cb4 12.Cd4 C6xd5! 13.Cxd5 Cxd5

L’idea del Nero è di sacrificare un pezzo per prendere possesso della colonna “d” .

14.Cxf5 O-O-O! 15.Dd3 g6 16.Cg3

(16.Cd6+? Perde subito per 16…Axd6! e a 17.Dxd5 seguirebbe 17…Ab4+ 17.exd6 Cxe3 con posizione vincente per il Nero.)

16...Cxe3 17.Dxe3 Ac5! 18.Df4 The8

E il vantaggio del Nero è incolmabile dato che il Re bianco, rimasto al centro, verrà ben presto giustiziato.
I motori dicono di no? confused.gif
Provate a giocare qualche mossa e vedrete come cambieranno ben presto "idea"... biggrin.gif

A titolo di esercizio, ecco il FEN della posizione: 2krr3/pppq1p1p/6p1/2b1P3/5Q2/6N1/PP4PP/R3KB1R w KQ - 3 19.

Buon divertimento!
ciao.gif
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: bini

    26/09/2012, 17:27:32

    La Difesa Alekhine è un'apertura molto migliore di quella che è la sua dubbia fama.
    Ci ho appena giocato contro in una partita per corrispondenza e non sono riuscito a cavarne un ragno dal buco!
  2. Utente: Ghell

    21/01/2013, 14:13:20

    Questa difesa mi ha dato mooolte soddisfazioni.
Solo gli utenti registrati possono commentare