L'oscuro e brillante lavoro dell'analizzatore professionista.

» Allenamento - Inserito da Carotino il 06/06/2012, 20:36:18

I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli esseri umani sono incredibilmente lenti, inaccurati e brillanti.
Insieme diventano una potenza che supera ogni immaginazione.
(Albert Einstein)


Negli scacchi moderni si è creata una nuova figura professionale, sconosciuta ai più che diventa ogni giorno più importante: l'analizzatore professionista.

Ormai tutti disponiamo di potenti computer e ancor più potenti motori e una figura del genere sembra completamente inutile, eppure i più forti GM spendono fior di quattrini per usufruire dei servizi di questi "strani" personaggi.
Ecco alcune interessanti considerazioni fatte dall'attuale Campione Mondiale ICCF (scacchi per corrispondenza), il GM sloveno Marjan Semrl che di mestiere fa proprio l'analizzatore:

L'analista ideale dovrebbero essere ben preparato in quattro aree.

a) deve essere forte ed esperto giocatore di scacchi;

b) deve avere un potente computer con ottimi software scacchistici;

c) deve avere un sacco di tempo a disposizione e, il più importante,

d) deve sapere, quello che sta facendo! Ovvero egli dev'essere esperto in in materia di analisi scacchistica computerizzata.

Semrl paragona queste quattro aree ad una sedia. Questa deve avere quattro gambe se vogliamo sederci comodamente e se qualcuno è impreparato su una qualsiasi delle aree che abbiamo visto, la qualità dei risultati dell'analisi sarà significativamente cattiva. Se la sedia ha solo tre gambe staremo scomodi e traballeremo per tutto il tempo, sempre col rischio di cadere, mentre se la sedia avrà solo due gambe (od una sola!) essa sarà semplicemente inutile!

Per chiarire meglio questo concetto, Semrl fornisce il seguente esempio:

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r3b1k1/1rq1bppp/2n1p3/ppPpP3/2pP1P2/P1P1BB2/3Q2PP/1R2NRK1 w - - 0 1

Mossa al Bianco che deve trovare la miglior continuazione.

Chi è inesperto in analisi computerizzata si limiterà semplicemente a procurarsi "il più forte programma del mercato", ad introdurre la posizione nel software e a lanciare il motore. Dopo un certo tempo egli troverà la mossa suggerita dal computer: 1.Ag4 (in questo caso il motore era Rybka) e si riterrà soddisfatto della "sua" analisi. Ma quest'analisi è veramente buona? No, naturalmente, quest'analisi è semplicemente cattiva!

Migliore è l'analisi eseguita da un analizzatore più "scafato". Questi ha compreso che per un'analisi seria e approfondita non sono sufficienti pochi minuti di analisi e lascia "girare" il computer per diverse ore. Questa volta infatti il computer non suggerisce più 1.Ag4, ma 1.Af2. Questo però non è ancora sufficiente e l'analizzatore esperto porrà la sua attenzione alla spinta in f5 (che implica il sacrificio di un pedone)forzando il computer ad analizzarla. Egli non si preoccupa dell'iniziale cattiva valutazione perchè sa che i motori tendono a sopravvalutare il materiale, specialmente quando non ci sono varianti forzate.

Il "Maestro analizzatore" invece ha un approccio completamente diverso. Egli, prima di accendere il computer analizzerà molto attentamente la posizione e le sue caratteristiche. Il maestro vede subito che il Bianco sta leggermente meglio e che può attaccare sull'ala di Re, mentre il Nero cercherà un contrattacco sull'ala di Donna. In linea generale è quindi necessario bloccare l'attacco del Nero sull'ala ed iniziare rapidamente un'azione concreta sull'ala di Re.
Il maestro inoltre, nota subito che l'Ae3 è "cattivo" perchè bloccato dai propri pedoni, quindi troverà subito che la mossa migliore è la spinta in f5 perchè:

a) attacca la base della catena nera;

b) minaccia lo sgretolamento dell'arrocco avversario con la spinta ulteriore in f6;

c) libera l'azione dell'Ae3 verso l'arrocco avversario;

d) apre la colonna "f" ed inizia ad attaccare il Re nero;

Il "Maestro analizzatore" quindi terrà in considerazione le mosse suggerite dal computer... Ma non troppo! Piuttosto egli forzerà immediatamente il motore ad analizzare la spinta in f5.

La migliore analisi quindi è il risultato della combinazione fra una buona analisi "manuale" e quella computerizzata ed ogni "debolezza" in una delle quattro aree viste all'inizio inciderà, talvolta in maniera decisiva, sulla qualità finale dell'analisi.

Per renderci conto della profondità e della qualità di un'analisi professionale è interessante la quantificazione di Semrl di un'analisi svolta per conto di un GM di fama mondiale: 40 ore di analisi "umana" e 400 ore di analisi al computer, per un totale di circa 30 giorni di lavoro!

Molti famosi GM si affidano agli analizzatori professionisti, per la preparazione di singole linee di apertura o interi repertori, per la preparazione di piani per il medio gioco e fin anche per i finali. Una curiosità che mi ha colpito: Semrl ha affermato che fra i suoi clienti ci sono anche giocatori per corrispondenza che gli affidano l'analisi di una singola mossa!
Gli analizzatori professionisti sono molto più numerosi di quanto credevo e si può stare tranquilli che ormai, dietro al gioco di ogni GM e specialmente dietro a molte delle "loro" novità c'è il lavoro paziente e spesso geniale di questi "strani" professionisti che lavorano nell'ombra.

ciao.gif
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: myCARtoM

    20/12/2018, 11:14:03

    Per Bacco!
    Leggo:"40 ore di analisi "umana" e 400 ore di analisi al computer, per un totale di circa 30 giorni di lavoro!
    Il "Maestro analizzatore" quindi terrà in considerazione le mosse suggerite dal computer... Ma non troppo! Piuttosto egli forzerà immediatamente il motore ad analizzare la spinta in f5"

    Al contrario un modesto osservatore come me può ricevere dal CE ( uso ancora Vitruvius, sbaglio?) un invito a un diverso approccio d'analisi;molto bene .f5 al posto di .Ag4, ma le motivazioni che spiegano perchè sia necessaria la spinta del Pedone sono opposte a quelle del GM

    .f5 è' una mossa che anticipa la naturale . ..Dd7 ed è una esigenza assolutamente strategica come quella relativa alla “Iniziativa”; nessuna motivazione tra quelle indicate nell'articolo perchè è una mossa difensiva o di protezione.
    Non è difficile ipotizzare che il Nero apra la linea a l' Alfiere sulla casa e8 ,con la mossa . ..f6, organizzando l'obiettivo di portare la minaccia sulla Tb8 con Ag6 e non escludendo che possa (l'Alfiere) essere posizionata sulla casa d3; un buon motivo “dinamico”.

    Se la mossa del mio avversario è una “minaccia” o un “Avviso” ,che sottintende a un tema tattico, a un' iniziativa strategica o che persegue un tema strategico ( avere l'iniziativa o bloccare quella del mio avversario è un motivo tra i più importanti durante la partita), muoverò di conseguenza indirizzando la mia attenzione sull'area o sui pezzi coinvolti....

    Bene quindi la metafora con la sedia dell' “analizzatore” sloveno Marjan Semrl, ma di una sedia è utile apprezzare non le gambe ma la “seduta”? La comodità della “conoscenza” , quella vera, naturalmente.

    Cordialità
Solo gli utenti registrati possono commentare