L'Apertura Clemenz.

» Allenamento - Inserito da Carotino il 18/05/2012, 14:53:03

Questa strana apertura prende il nome dallo scacchista estone Herman Clemenz (1846-1908) che la giocò con una certa regolarità nel XIX secolo. Anche Blackburne ed Anderssen la adottarono sporadicamente ma con l'avvento di Steinitz e del gioco posizionale fu ben presto abbandonata e dimenticata. Ai nostri giorni fu ripresa ed adottata dal geniale ed estroverso Michael Basman, con fini puramente aggressivi e psicologici. Egli adottava spesso lo sviluppo g2-g4 ed Af1-g2, rientrando in posizioni tipiche dell'Attacco Grob, ma la usava anche con 2.a3 seguita da 3.c4 (il famigerato "Creepy Crawly").
Dal punto di vista dell'ortodossia posizionale, quest'apertura sembra contraddire tutti i sani principi che regolano la strategia delle aperture: non favorisce lo sviluppo, non contribuisce al controllo delle case centrali, perde un tempo ed infine indebolisce l'ala di Re, anche se non così gravemente come nella Grob o nella Barnes. Il trattamento moderno della Clemenz prevede di rientrare nelle posizioni tipiche del Sistema di Londra, con gioco solido e attivo. La Clemenz moderna ha superato anche il severo test del gioco per corrispondenza, dove viene giocata con una certa frequenza e con buoni risultati e può quindi essere adottata senza particolari rischi.

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: rnbqkbnr/pppppppp/8/8/8/7P/PPPPPPP1/RNBQKBNR w - - 0 1

Dopo 1.h3!? il Nero può impostare il gioco in molte maniere, anche se le risposte più usate e probabilmente le più incisive si basano sull'occupazione del centro. In questo caso la seconda mossa del Bianco sarà sempre 2.c3 che prepara la successiva spinta in d4. Anche nel caso di 1... Cf6 il Bianco giocherà sempre la stessa sequenza: 1.h3, 2.c3 e 3.d4, cosa questa che facilita lo studio delle varianti e fa guadagnare tempo sull'orologio.
Vediamo alcuni svolgimenti:

1.h3 e5 2.c3 d5 3.d4 Cc6 4.Ae3!?

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: rpbqkbnr/ppp2ppp/2n5/3pp3/3P4/2P1B2P/PP2PPP1/RN1QKBNR w - - 0 1

Adesso con la presa in d4 non si ottiene nulla e di solito il Nero preferisce guadagnare un spazio spingendo in e4, ma dopo:

4... e4 5.Af4!

il Bianco sta bene e non ha nessun problema. Nel caso invece che il Nero spinga in d5 è facile rientrare nella posizioni che abbiamo appena visto, ad es.:

1.h3 d5 2.c3 e5 3.d4 Cc6 4.Ae3

A questo punto una buona alternativa per il Nero è lo sviluppo del Cavallo di Re.

4... Cf6 5.dxe5 Cxe5 6.Cd2 Ad6 7.Cgf3 Cxf3+ 8.exf3!? O-O 9.Ad3

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: r1bq1rk1/ppp2ppp/3b1n2/3p4/8/2PBBP1P/PP1N1PP1/R2QK2R w - - 0 1

E adesso dopo Dc2 il Bianco ha una comoda partita e potrà proseguire sia aggressivamente, con l'arrocco lungo che prudentemente con l'arrocco corto. L'unico accorgimento sarà quello di evitare un finale di soli Re e pedoni perchè sarebbe chiaramente perso.

Vediamo adesso altre possibili continuazioni, adottate contro diversi schemi del Nero:

a) Contro uno schema tipo Gioco Aperto:
1.h3 Cf6 2.c3 e5!? 3.d4 e4 4.Af4 d5 5.e3

b) Contro uno schema tipo Grunfeld:
1.h3 Cf6 2.c3 g6 3.Cf3 Ag7 4.d4 O-O 5.g3 d5 6.Ag2 Cc6 7.O-O Ae6 8.Cbd2 Dc8 9.Cg5 Ad7 10.e4!

c) Contro uno schema tipo Est-Indiano:
1.h3 Cf6 2.c3 g6 3.Cf3 Ag7 4.d4 O-O 5.g3 d6 6.Ag2 Cbd7 7.O-O (e se adesso 7... e5 8.dxe5! dxe5 9.Ae3)

d) Contro uno schema Olandese:
1.h3 f5 2.Cf3 Cf6 3.d4 d5 4.Af4 e6 5.e3 Ad6 6.Ce5 O-O 7.Ae2 c5 8.Cd2, oppure 8.c4!?
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: myCARtoM

    18/05/2012, 21:05:51

    Il commento è stato nascosto dai moderatori
  2. Utente: Carotino

    18/05/2012, 21:41:16

    Il commento è stato nascosto dai moderatori
  3. Utente: eresiarca

    23/06/2015, 23:26:38

    Questa, veramente, non l'avevo mai sentita neppure nominare!
  4. Utente: Carotino

    24/06/2015, 07:05:46

    Con l'avvento del computer sono state riviste e rivalutate molte vecchie aperture che erano state abbandonate.
Solo gli utenti registrati possono commentare