a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
La Variante del Dragone, una delle più taglienti e violente varianti di tutta la teoria delle aperture. La sua storia non contiene partite tranquille, ma è un continuo alternarsi di successi strepitosi e sconfitte rovinose. Negli anni '50 il russo Rauzer ideò un piano molto violento che consisteva nell'arrocco lungo seguito un assalto di pedoni sull'ala di Re. Questo metodo fu poi migliorato ed affinato dai giocatori jugoslavi che lo trasformarono in un'arma temibilissima. In pratica il piano si basa su questi punti:
a) spinta in f3, che esclude la casa g4 ai pezzi leggeri avversari e sostiene la successiva spinta in g4;
b) arrocco lungo e preparazione della manovra di sfianchettamento con Ae3 e Dd2;
c) apertura della colonna "h" e sua occupazione con i pezzi pesanti.
Con questo schema di attacco il Bianco conseguiva quasi automaticamente un attacco travolgente che sembrava completamente impermeabile a tutti i sofisticati tentativi del Nero di conseguire una difesa accettabile. Negli anni '50 e '60 il cosiddetto "Attacco Yugoslavo" raggiunse una percentuale di vittorie impressionante e fu proprio in questo periodo che Fischer, nel commentare una sua partita contro Larsen, scrisse la famosa frase: «...Si forza l'apertura della colonna "h" e poi... Zac, zac... Matto!»
6.Ae3 Ag7
Qualcuno si potrebbe chiedere se per il Nero non era possibile disturbare lo sviluppo avversario con Cg4, ma se lo avesse fatto sarebbe caduto dritto dritto in una orribile trappola! Infatti, dopo: 6...Cg4? 7.Ab5+! Ad7 8.Dxg4; si può tranquillamente abbandonare!
7.f3 ( Adesso è necessario proteggere la casa g4. Ad es.:7.Dd2? Cg4! )
7...O-O 8.Dd2 Cc6 (D)
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
9.Ac4!
Controlla la casa d5 e fa pressione sulla pericolosa "diagonale italiana". Questa mossa è senz'altro migliore dell'immediata 9.O-O-O?! a cui seguirebbe: 9... Cxd4! 10.Dxd4 Ae6, sviluppando magnificamente l'alfiere e preparando la spinta di rottura in d5, tematica in questa apertura. Adesso invece, il Nero dovrà sviluppare l'Alfiere in una casa molto più modesta.
9...Ad7 10.O-O-O Tc8! (D)
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Il Nero prepara la sua contro-ricetta. Il suo piano consiste nella valorizzazione del potente Ag7 e della colonna "c". Le case focali di questa strategia sono le case c3 e b2 (e tutte le case scure sull'ala di Donna) e per questo si rivelerà efficacissima l'occupazione della casa c4 con un cavallo, tramite la manovra Cc6-e5-c4. A questa seguirà lo sviluppo della Donna in a5 (che punta su c3 e a2), il raddoppio delle torri sulla colonna "c" e l'assalto con i pedoni "a" e "b".
Con la sua ultima mossa il Nero pone già delle spiacevoli minacce tattiche che il Nero non può affatto ignorare. Se ad esempio egli proseguisse nel suo attacco, il Nero lo infilzerebbe in maniera fulminea. Ad es.: 11.h4? Cxd4 12.Dxd4 Cg4! con micidiale triplice attacco. E' necessario quindi perdere un tempo e spostare l'Alfiere.
11.Ab3 Ce5 12.h4 (D)
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Entrambi gli avversari proseguono col loro piano. Presentemente è molto di moda la mossa 12... h5!? ma è anche possibile proseguire con la "vecchia" continuazione, occupando la casa c4 col cavallo. Questa fu la strada scelta da Korchnoj nella famosa finale dei candidati del 1974, contro l'astro nascente Karpov.
12... Cc4 13.Axc4 Txc4 14.h5! Cxh5 15.g4 Cf6 (D)
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Al prezzo di un pedone, il Bianco ha conseguito l'obiettivo fondamentale dell'attacco Yugoslavo: l'apertura della colonna "h", mentre il Nero sembra ancora indietro con le operazioni. Tutti i manuali dell'epoca (e quelli successivi, perlomeno fino a metà degli anni '90) considerano la posizione "praticamente persa" per il Nero, sulla scorta di un'impressionante serie di vittorie conseguite dai conduttori dei Bianchi. In realtà la posizione del Nero contiene non poco veleno e molte possibilità di sviluppare una difesa attiva. Vediamo alcune continuazioni.
a) Il Bianco effettua lo sfianchettamento. Come vedremo il Nero può difendersi vittoriosamente.
16.Ah6 Cxe4! (D)
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Sorpresa! La Donna è attaccata ed inoltre non può spostarsi dalla diagonale c1-h6 altrimenti si perde l'Alfiere. La presa di pedone è cattiva (17.fxe4? Txd4!) quindi il Bianco ha solo due possibilità: o cattura in e4 col Cavallo, o sposta la Donna in e3. Vediamole entrambe:
a1) 17.Cxe4 Txd4! 8.Dh2 Txd1+ 19.Rxd1 Axb2! 20.Axf8 Rxf8 21.Dxh7 (D)
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
E il Nero ha un finale superiore.
a2) 17.De3 Txc3!
Il classico sacrificio di qualità in c3. Il Nero elimina un prezioso difensore e sventra l'arrocco avversario
18.bxc3 Cf6 19.Axg7 Rxg7 20.Dh6+ Rh8! (D)
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Il prepara la manovra Tf8-g8-g7, con cui neutralizzerà l'attacco avversario.
21.g5 Ch5 22.Txh5
Ecco un altro tipico sacrificio di qualità, questa volta del Bianco, con gli stessi obiettivi: sventramento dell'arrocco avversario ed apertura di linee.
22... gxh5 23.Dxh5 Tg8 24.Th1 Tg7 (D)
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
E nuovamente il Bianco ha un finale superiore, sia dal punto di vista posizionale che materiale.
La manovra di sfianchettamento è dunque scorretta a causa del pericoloso contro gioco del Nero sulle case e4 e c3. Nella prossima parte vedremo una continuazione più efficace per il Bianco, seguendo la famosa partita Karpov-Korchnoj citata prima.
1.Continua.

Utente: paolocorra
08/05/2012, 20:58:13