a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Un'altra posizione dall'Enciclopedia del Mediogioco. Penso che sia un esempio istruttivo perchè mostra l'importanza di conoscere la tattica attraverso la pratica. Abbiamo indizi simili e nuovi:
1) Scacchi: come l'IM Danny Kopec una volta disse ad un ritiro scacchistico: "Mai dimenticare uno scacco". Qui abbiamo tre possibili scacchi: 1. ... Df2+, 1. ... Dg1+, 1. ... Th2+. Una combinazione che è possibile intravedere è 1. ... Th2+ 2. Rxh2 Df2+ con la minaccia di 3. ... Th8 circondando il Re nemico. Ovviamente tutto questo non è possibile a causa della Donna bianca in e2. Possiamo dunque pensare un modo per adescare la Donna e spostarla dalla difesa della casa f2?
2) Pezzi deboli: Il Cavallo c4 è debole perchè è attaccato ed è difeso solo da un suo pezzo. Possiamo dunque pensare a come adescare la Donna bianca affinchè non difenda più il pezzo, oppure possiamo anche pensare di inchiodare il Cavallo con 1. ... Ab5. Il pedone b2 è anch'esso debole.
3) Re: la sicurezza del Re bianco è compromessa come risultato dell'apertura della colonna h e della debolezza delle case scure.
4) Case deboli: Il Bianco soffre sulle case deboli e Alfiere e Donna neri sono proprio su tali case. Il Nero può pensare di deviare il Cavallo g3 per portare un attacco combinato di Alfiere f4 e Torre h2
5) Vantaggi posizionali e Controllo delle colonne aperte: se hai un vantaggio posizionale, non importa se temporaneo, esplora la posizione ulteriormente per vedere se puoi sfruttare l'occasione. Qui il Nero ha il controllo temporaneo della colonna h, ma è da sfruttare immediatamente, perchè il Bianco può contrastare tale vantaggio già dalla prossima mossa.
Conclusioni:
Volevo prima cercare di rimuovere la Donna bianca dalla difesa della casa f2, così provai a giocare: 1. ... Th2+ 2. Rxh2 Df2+. Notai allora un possibile sacrificio che inizi con il mio Cavallo in g4, quindi 1. ... Cxg4 2. fxg4 Axg4 adesso la Donna bianca è costretta a muoversi: 3. Dxg4 rende la combinazione vincente: 3. ... Th2+ (Sacrificando un terzo pezzo) 4. Rxh2 Df2+ 5. Rh3 Th8+ 6. Ch5+ Txh5 7. Dxh5 Dg3# o se 5. Rh1 Th8+ 6. Ch5+ Txh5 7. Dxh5 gxh5 8. Tg1+ Rf8 9. Tg2 Dh4+ 10. Th2 Dxh2#.