Il Geniale Gambetto Muzio.

» Allenamento - Inserito da Carotino il 08/08/2011, 11:03:21

Nophiq aveva già introdotto a suo tempo questa interessante apertura, presentando una frizzante partita. Però sia la variante adottata dal Bianco che la difesa del suo avversario non mi avevano molto convinto, raffreddando il mio entusiasmo per quest'antichissima apertura... Ma ecco che sfogliando delle vecchie partite di Shirov l'ho rivista sotto una nuova luce, così ecco pronto un piccolo articolo che spero possa aprire una discussione al riguardo.

Il Gambetto Muzio, una della linee più perfide, taglienti, ardite, incredibili e mozzafiato dell'intera teoria delle aperture! Nella miglior tradizione dell'antica Scuola Italiana (ripresa poi e approfondita dal movimento Romantico, nel XIX secolo), il Bianco offre temerariamente un pezzo pur sviluppare il suo attacco contro il Re nemico. Il nome di Gambetto Muzio è in realtà una vera e propria "stortura" storica che non rende giustizia al vero autore di questo ardito gambitto che fu il fortissimo giocatore siciliano Geronimo Cascio. Questo semi sconosciuto giocatore del XV secolo fu definito dal Carrera "giovane virtuoso ed amante del vero" e dal Salvio "giovane di bellissimo ingegno e giocatore di molta portata". Nelle sue sfide Cascio giocò nel 1606 proprio contro il Salvio, a Napoli, ma ne uscì sconfitto. Nel 1610 però sconfisse il Polerio e nel 1620 il Marano.
Considerato "giuocatore di primissima classe" da Serafino Dubois, Cascio aveva uno stile brillante ed ardito, ricco di ingegnosi sacrifici e di spavaldi attacchi. Muzio invece, era un giocatore molto più debole ma nel suo trattato sugli Scacchi scrisse che in una partita Cascio gli giocò questa spettacolare apertura che in seguito fu sempre chiamata col nome del suo divulgatore e non del suo autore!
Per gli amanti delle "chicche" storiche, ecco la partita in questione:


You need Javascript enabled to view it.










Dopo: 1.e4 e5 2.f4 exf4 3.Cf3 g5 4.Ac4 g4

il Bianco sacrifica subito un pezzo con 5.O-O!? dando inizio ad una partita estremamente tesa e ricca di possibilità tattiche per entrambi i giocatori. Il Gambetto Muzio è, secondo me, quella che interpreta al meglio quello che è lo spirito del Gambetto di Re, ossia attacco combinato in verticale e in diagonale sul punto f7, anche a prezzo di onerosi sacrifici di materiale. E' curioso leggere su molti manuali che il Gambetto Muzio è stato uno dei primi a cedere sotto l'urto della moderna teoria. In realtà il Muzio non ha ceduto per niente e "l'urto della moderna teoria" l'ha al massimo circoscritto, come si vedrà!

5...gxf3 6.Dxf3 Df6 7.e5!

Nella più genuina tradizione romantica! I pedoni centrali erano allora considerati un fastidioso intralcio per l'attività dei pezzi e venivano così abbandonati, come zavorra nel mare.

...Dxe5 8.Axf7+!

Il Doppio Gambetto Muzio... Che spudorata temerarietà in questa mossa! Non bastavano un pezzo e pedone, adesso il Bianco sacrifica un altro pezzo! ... E non si sono giocate neanche dieci mosse!

9...Dxd4+ 10.Ae3!

Il Pf4 è inchiodato, così il Bianco incrementa ulteriormente il suo vantaggio di sviluppo.

10...Df6 11.Axf4 Ce7 12.Cc3 Cf5

abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: rnb2b1r/pppp1k1p/5q2/5n2/5B2/2N2Q2/PPP3PP/R4RK1 w - - 0 1

Una posizione fantastica ed indicativa di come intendevano la partita i cosiddetti "romantici". Il Nero ha guadagnato la bellezza di due pezzi e un pedone, un vantaggio così cospicuo che in qualsiasi altra situazione il Bianco potrebbe subito abbandonare... Ma anche il Nero non può certo dormire su un letto di rose! Il suo Re ha perso l'arrocco ed è rimasto in mezzo alla scacchiera dove presto finirà sotto il fuoco incrociato dei rimanenti pezzi avversari... Mentre i suoi pigri soldati sono ancora rinchiusi in caserma! E' significativo il fatto che tutti i moderni motori assegnino al Nero il vantaggio di soli due decimi di pedone!
In questa posizione entrambi i giocatori dovranno giocare con estrema attenzione e decisione perchè il minimo errore o tentennamento potranno spostare in maniera decisiva l'equilibrio della partita. Qui tutto costa caro!

A questo punto è favorevole al Nero la continuazione 13.Ce4?! Dg6 14.g4 Ae7, mentre un'analisi effettuata con l'aiuto dei vari motori suggerisce 13.Cd5 con perfetta parità... Ma ecco che il Maestro per corrispondenza Fabio Lotti, nel suo vecchiotto ma divertentissimo libro "Varianti per vincere", riporta una sua analisi (trovata indipendentemente anche dal Maestro per corrispondenza milanese Massimiliano Fico) per aggiungere ancora un po' di pepe a questa già fin troppo pepata variante, proponendo la geniale 13.Ae5!!
Non contendo di aver offerto "gratuitamente" un pedone e due pezzi... Il Bianco ne offre addirittura un terzo! E la cosa più sconcertante è che è le analisi dei due fantasiosi giocatori per corrispondenza sono corrette.
Non fidandomi delle mie limitate capacità di analisi sono ricorso anche ai motori (Houdini, Rybka e Saros-Human) che dopo lunga analisi hanno espresso tutti e tre un giudizio sibilinno e definitivo: +0.00.
Fantastico.

Carotino.
ciao.gif
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: Nophiq

    08/08/2011, 15:36:10

    Un post nel forum datato 2008! Non so come tu abbia fatto a trovarlo fuori :D Stasera gioco una semilampo a 10' e se avessi un repertorio di 1. e4 non perdei l'occasione di giocarla.

    Un'apertura da giocare per portare il livello di utilizzo del cervello al 100%
  2. Utente: Carotino

    08/08/2011, 17:40:24

    Il Grande Vecchio si è trovato in grave difficoltà in questo tipo di posizioni!

    http://www.mediafire.com/?cl8u9n0gfe1iy69

    Quanta nostalgia....
  3. Utente: myCARtoM

    08/08/2011, 17:45:10

    Non comprendo.
    Il grafico segnala:
    6...Qe7 mentre il suo simpatico articolo cita:
    "In realtà il Muzio non ha ceduto per niente e "l'urto della moderna teoria" l'ha al massimo circoscritto, come si vedrà!... 6...Df6 7.e5!"
    Mi soffermo su: 7.e5 Dxe5 8.Axf7+! cui segue 8...Rxf7 (non riportato nel commento).
    Non è riportata, io aggiungo a questo punto al Bianco unica chance per sperare di rimanere in partita, la: 9.d4 cui segue 9...Dxd4+ 10.Ae3 e lei consiglia al Nero 10...Df6.
    Al posto di Df6 io giocherei senza indugio 10...Dg7.
    Con 11.Axf4 con 11...Cf6 assisteremmo a un' altra partita? O sono in errore?
    Cordialità
  4. Utente: Carotino

    08/08/2011, 18:23:31

    Effettivamente, per una banale svista, ho "dimenticato" di inserire nell'articolo le mosse: 8... Rxf7 e 9.d4. Dopo 9.Ae3 Dxd4+ 10. Rh1, la mossa 10... Df6 è quella consigliata dalla teoria e nel mio data-base le partite che ho trovato eseguono esclusivamente questa. C'è da dire però che i vari chess engines propendono invece proprio per 10... Dg7!? che sarebbe senz'altro da approfondire.
    Una veloce analisi mi suggerisce che dopo: 10... Dg7 11.Axf4 Cf6 12.Axc7 Cc6 13.Cc3 d6 14.Cd5 Ag4 15.Db3 Ae6 16.Tae1 il Bianco mantiene intatte le sue possibilità d'attacco e quanto meno può puntare alla parità... Ma ripeto, è un'altra partita ed andrebbe meglio approfondita.

    Cordialmente,
    Carotino.
  5. Utente: Carotino

    08/08/2011, 18:27:38

    La partita è molto interessante e lo spazio dei commenti è troppo scomodo per una discussione, apro perciò un forum con lo stesso nome, dove si potrà meglio discuterne, specialmente con l'aiuto dei diagrammi...
  6. Utente: NUCHFEACH

    19/04/2021, 23:36:33

    Il commento è stato nascosto dai moderatori
Solo gli utenti registrati possono commentare