a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Ozsvath Vs. Honfi - Ungaria 1953
Questa popolare posizione è stata presa dal mio secondo libro preferito, l'Enciclopedia del Mediogioco (Informant 1980). Immagina il seguente scenario: sei il Nero ed hai il tratto. Hai 30 minuti ancora di gioco nel tuo orologio. Dovresti velocemente a parare la minaccia della tua torre in c8 e muoverla da quella zona di pericolo? Oppure dovresti investire il tuo tempo per una combinazione tattica vincente? Dovresti optare per questa seconda opzione per i seguenti motivi:
1) Il Re nemico è allineato con la tuo Donna. Quando un mio pezzo pesante è allineato con il Re avversario, ricerco una combinazione tattica. Da questa considerazione è interessante 1. ... Cf3+
2) Forchetta di Cavallo. Una forchetta di Cavallo è sempre indizio che può essere presente una combinazione tattica. Si osservi 1. ... Cf3+ e 1. ... Ce2+
3) Pezzi deboli. Quando ci sono pezzi deboli ricerco una combinazione tattica. Qui la Torre c1 è debole perchè è attaccata (dalla Donna in g5) ed è difesa da un solo pezzo (Donna in e1). Oltretutto, la Torre c1 è debole perchè è indirettamente attaccata dalla Torre c8.
4) Pezzi indifesi. I pezzi indifesi del Bianco sono l'Alfiere b7 ed il Pedone b4.
5) Scacchi: Quando individuo un possibile scacco, non importa quanto ridicolo sia, lo esploro ulteriormente. La ragione di questo è che uno scacco obbliga l'avversario a fare qualcosa per questo. In questa posizione il Nero ha quattro scacchi a sua disposizione: 1. ... Dxg2+, 1. ... Dxc1+, 1. ... Cf3+, 1. ... Ce2+
Armati di queste considerazioni possiamo iniziare a calcolare delle combinazioni.
Analisi
a) 1. ... Cf3+ non è efficace perchè 2. Cxe2 e la Torre sembra ben difesa.
b) 1. ... Txc3 2. Txc3 e non è più possibile la forchetta perchè la Donna bianca controlla e2 e la Torre la casa f3.
c) 1. ... Dxc1 2. Dxc1 Cxe2+ 3. Cxe2 Txc1+ 4. Cxc1 ed il Bianco ha un pezzo in più.
d) 1. ... Dxc1 2. Dxc1 Txc3 3. Dxc3 Ce2+ ed il Nero guadagna un pezzo. Il Bianco però non ha bisogno di giocare 3. Dxc3 e può scegliere di giocare 3. Df1, ma qui il Nero può giocare 3. ... Tc1 ed il Nero guadagna la Donna in qualsiasi modo.
Deffo
02/05/2008, 19:36:27