Di solito i tatticismi non si creano dal nulla, ma esiste quasi sempre una qualche debolezza di fondo che se l'avversario ha un buon occhio tattico riesce a vedere ed a sfruttare. Per accorgersi di queste debolezze e sfruttarle (se le ha l'avversario) od eliminarle (se le abbiamo noi), esistono dei comodi indicatori, dei veri e propri "segnali di pericolo" che ci possono aiutare. Uno di questi è quello che il GM Nunn chiama scherzosamente P.S.C. ovvero: i Pezzi Sospesi Cadono! Moltissime partite infatti vengono decise proprio da banali tatticismi dovuti alla presenza di pezzi indifesi, specialmente nel gioco "Rapid". Nessuno è esente da questa iattura, nemmeno i campioni del mondo!
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Partita: Christiansen - Karpov. Wijk aan Zee, 1993.
Il Nero aveva già un P.S. in h5, eppure non se ne accorse e giocò l'orribile 11... Ad6. Il Bianco ringraziò di cuore l'avversario e giocò 12.Dd1! dopo di chè è inevitabile che uno dei P.S. inevitabilmente C.!
Un altro punto a cui di solito non si presta molta attenzione è quello delle "diagonali deboli". Ecco un paio di esempi particolarmente illuminanti:
Ye Rongguang - Va Vely.
Anversa, 1997.
1,d4 Cf6 2.Cf3 g6 3.Ag5 Ag7 4.Cbd2 O-O 5.e3 d6 6.Ac4 c5 7.Ac4 c5 7.c3
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
A questo punto Van Vely pensò di fianchettare il suo alfiere di donna e quindi giocò:
7... b6??
Ma dopo:
8.Axf6! Axf6 9.Ad5 il Nero poteva già abbandonare!
Altro esempio simile, sempre tratto dallo stesso torneo:
Stefanova-Giddins.
Anversa, 1997.
1.d4 d5 2.Cf3 Cf6 3.Af4 c5 4.e3 Af5 5.c3, e qui il Nero pensò di proseguire nello sviluppo con la "naturale":
5... e6?
Ignorando però il rischio dovuto all'indebolimento delle case bianche sull'ala di donna ed al fatto adesso l'alfiere non può più tornare indietro. Giddins aveva calcolato che dopo 6.Ab5+Cc6 7.Ce5 Tc8 8.Da4 Db6 il Bianco non è più in grado di incrementare la pressione su c6, ma non ha calcolato che adesso il Cb8 è l'UNICO pezzo in grado di parare lo scacco lungo diagonale a4-e8. Il Bianco invece se ne accorse e giocò l'inaspettata:
6.Axb8!
Che lascia il nero in una situazione estremamente "scomoda"; infatti dopo Ab5+ non si può giocare Cf6-d7, a causa di Ce5 e si dovrà perdere l'arrocco. Dopo:
7...Txb8 9.Ab5+ Re7 8.dxc5
Il Nero non riuscì a sopravvivere a lungo. Molto simile il caso seguente:
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Partita "Adams-Van Wely" che proseguì con:
8.Axb8!
e il Nero è costretto a cedere un pezzo perchè dopo 9... Txb8 seguirebbe 10.e4.
In conclusione: attenzione ai segnali!