E' noto che la protezione dei pedoni, con un adeguato sostegno dei pezzi Maggiori , è da considerarsi la miglior difesa dell'arrocco, ma questo non deve intimorire chi attacca , non sempre il "vallo" dei pedoni può preservare il Re dalla sua capitolazione se l'assalto alle difese predisposte sarà preparato con la tattica giusta. Di seguito vedremo degli esempi ricavati dalla letteratura contemporanea, che indicano molte bene come si può raggiungere lo scopo.
Esempio 1.
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
muove il Nero, sacrificio di Donna e l'obiettivo è raggiunto.
1...Qxa2+ 2.Kxa2 Ra8+ 3.Kb1 Nb3 4.Qxf7+ Rxf7 5.Rxf7 Ra1# 0-1
Esempio 2.
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Muove il Bianco
1.Ne7+ Kh8 2.Qxh7+ (sacrificio di Donna) Kxh7 3.Rh3+ Qh5 4.Rxh5# 1-0
Esempio 3.
Nel mio Data Base al numero 72498 c'è un una partita che incarna l'argomento in modo perfetto.
La partita in questione si è disputata a New York nel 1857 tra Louis Paulsen e Paul Morphy , in cui il grande Paul con il Nero, dopo aver calcolato con cura le combinazioni , non esita a sacrificare la propria Donna , 17...Dxf3 18. gxf3, per poi distruggere letteralmente il "vallo Bianco " di Paulsen, conquistando nel proseguo, materiale prima e la vittoria poi.(vedere per credere)
Esempio 4.
Questa partita presa a modello per capire come demolire il "bastione" nemico (in questo caso il Nero), è uno spettacolo al riguardo.
Con il Bianco gioca Lasker e con il Nero Bauer (Amsterdam 1899), in letteratura inoltre , questa partita viene considerata la madre di tutti i sacrifici di entrambi gli Alfieri, dello stesso colore, per raggiungere lo scopo prefissato.
Il tutto inizia da qui:
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
il bianco gioca 1.Nh5 Nxh5 2.Bxh7+ (primo sacrificio dell'alfiere in d3) Kxh7 3.Qxh5+ Kg8 4.Bxg7 (secondo sacrificio alfiere ,con sconquasso dell'arrocco Nero) Kxg7
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
5.Qg4+ Kh7 6.Rf3 e5 7.Rh3+ Qh6 8.Rxh6+ Kxh6 9.Qd7 0-1
Alla conclusione della "manovra" il Bianco andando in d7 con la Donna , catturerà un Alfiere avversario ed avrà sulla scacchiera un vantaggio materiale di ben 4 punti (23 a 19).
Si è visto in questi esempi sia per il Bianco che per il Nero, che per far breccia e distruggere l'arrocco avversario, sono necessari delle perdite di materiale anche molto importanti, e ciò diventa fattibile quando i difensori del Re sono in numero inferiore rispetto all'attaccante.
Per contro chi si difende deve sorvegliare come i pezzi Importanti dell'avversario sono direzionati contro il proprio Re e nella fattispecie i Cavalli nemici , in quanto la combinazione dei fattori indicati può portare al principio di una manovra distruttiva irreversibile.
Utente: Carotino
13/03/2011, 20:27:58