Recensione di GABOR KALLAI, ´Enciclopedia essenziale delle aperture´

» Allenamento - Inserito da harmon il 31/12/2010, 10:27:58

Visto l'intresse suscitato dalla proposta di aprire un circolo sulle aperture, ho pensato di recensire GABOR KALLAI, ´Enciclopedia essenziale delle aperture´, Prisma, 1997, pp. 414.

Si tratta di un manuale che presenta sinteticamente tutte le principali aperture, soffermandosi sul loro impianto strategico, sulle diverse varianti e sui loro piani tipici di mediogioco.

Per contenere tutta questa materia in poche centinaia di pagine, il libro non presenta alcuna partita illustrativa. E questo è certamente uno svantaggio. Inoltre alcune aperture, come ad esempio il Sistema Colle, vengono liquidate in poche righe per lasciare spazio alla trattazionie di impianti piú complessi.

Tuttavia lo ritengo un'ottima sintesi per il giocatore amatoriale, perché le varie aperture sono chiarite molto bene nelle loro caratteristiche generali: infatti Kallai si sofferma spesso sulle strutture pedonali che possono generarsi e sulle loro componenti strategiche, riportando sempre, a fine variante, i piani tipici a disposizione dei due colori. Senza contare che durante l´analisi delle varianti, Kallai prende in considerazione anche le mosse suboptimali o errate (che sono tipiche del gioco amatoriale) per chiarirne la debolezza e confutarle.

Un altro pregio del libro é l´ottima organizzazione delle varianti, molto logica e chiara. Ció permette una facile consultazione delle linee che interessano maggiormente, tra l'altro velocemente rintracciabili in un ottimo indice finale che riporta, oltre al nome, le mosse principali di ogni apertura e variante.

In generale il testo risulta molto piacevole, né troppo tecnico né troppo generico, e ció invoglia a leggere il libro dalla prima all´ultima pagina, una lettura senz´altro utilissima al principiante che voglia affrontare per la prima volta sistematicamente il mare magnum della teoria delle aperture.

Sull´aggiornamento e sulla qualitá delle varianti suggerite da Kallai non credo di avere le competenze necessarie per dare un giudizio. Tuttavia, da NC, lo ritengo uno strumento insostituibile per lo studio personale delle aperture.

Riporto come al solito l´indice in modo da dare un´idea non solo della distribuzione della materia ma anche del numero di pagine dedicato a ciascuna apertura: Prefazione p.12 – PARTE 1 GIOCHI APERTI – Partita del Centro p.12 – Gambetto Danese p.13 – Aperture varie con 1.e4 e5 2.Cf3 p.14 – Apertura Ponziani p.16 – Partita Scozzese p.17 – Partita dei Quattro Cavalli p.24 – Difesa dei Due Cavalli p.29 – Partita Italiana p.36 – Partita Spagnola p.43 – Difesa Philidor p.83 – Difesa Russa p.86 – Gambetto di Re p.93 – Partita Viennese p.105 – Partita d´Alfiere p.109 – PARTE 2 GIOCHI SEMIAPERTI – Difesa Scandinava p.113 – Difesa Caro-Kann p.116 – Difesa Francese p.128 – Difesa Siciliana p.149 – Difesa Alekhine p.227 – Difesa Pirc p.233 – Difesa Nimzowitsch e altre difese minori p.241 – PARTE 3 GIOCHI CHIUSI – Gambetto di Donna p.245 – Partita di Donna p.282 – Difesa Ovest-Indiana p.283 – Difesa Bogo-Indiana p.295 – Difesa Nimzo-Indiana p.298 – Difesa Gruenfeld p.312 – Difesa Est-Indiana p.328 – Difesa Moderna p.354 – Difesa Benoni p.355 – Difesa Olandese p.366 – Difesa Vecchia-Indiana p.373 – Gambetti dopo 1.d4 Cf6 2.c4 p.374 – Partita Inglese p.382 – Partita Reti p.401 – Aperture Rare e Follie Varie p.403 – INDICE DELLE VARIANTI p.407
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: Carotino

    31/12/2010, 10:45:08

    Bel libro... E bella recensione! :-)
  2. Utente: Nesquiq

    31/12/2010, 16:19:17

    E' un buon libro... e devo dire che può essere utile anche a giocatori esperti, magari per farsi un' idea su un impianto ;D
  3. Utente: nervo119

    31/12/2010, 16:40:35

    Edizione 2004 e qui nella mia libreria ,zona libri scacchi. Mi è talmente piaciuto che le aperture con relative varianti e piani contrapposti che mi interessavano, le ho digitate in un file pgn che custodisco gelosamente.
    Cosa dire più.
    Un libro che mi sento di consigliare a tutti indistintamente.
    Nervo
  4. Utente: zodiaco

    01/01/2011, 16:36:54

    Sono totalmente d' accordo con Nesquiq.
  5. Utente: Utente Cancellato

    01/01/2011, 22:40:05

    ---
  6. Utente: harmon

    02/01/2011, 08:44:22

    Infatti non ho detto che si tratta di un libro adatto solo ai principianti, ma ho limitato il mio giudizio alla mia esperienza, che è quella di un NC.

    Da bibliofilo credo in realtà che a livello di CM ed oltre siano più utili e completi i tre volumi 'Tutto su e4/d4/c4 cui ha collaborato Pantaleoni. Ma questi volumi sono tipicamente da consultazione e rischiano di risultare troppo tecnici per la comprensione di gioco di un NC.
  7. Utente: Utente Cancellato

    02/01/2011, 12:05:50

    ---
  8. Utente: zodiaco

    02/01/2011, 15:40:57

    Il punto è che se non si impara prima a ragionare, i libri sono inutili. Potrebbero servire, ma se non si sa ragionare a cosa servono ?
Solo gli utenti registrati possono commentare