Recensione di ´Migliorare rapidamente a scacchi´ di Michael de la Maza
» Allenamento -
Inserito da harmon
il 24/12/2010, 12:35:28
Vorrei proporre una serie di articoli su libri che ho letto. Da semplice appassionato non intendo giudicarne i contenuti, ma semplicemente presentarne una rapidissima sintesi per soddisfare la curiositá di chi non conosca il libro in questione e sollecitare i commenti di chi giá lo abbia letto.
Partiró da un testo che promette molto: MICHAEL DE LA MAZA, ´Rapid chess improvement´, Everyman Chess, 2002, pp.126 (che io sappia, ancora non ne esiste una traduzione italiana e il titolo potrebbe suonare ´Migliorare rapidamente a scacchi´).
Il testo si rivolge agli adulti che vogliano progredire velocemente (e chi non lo vorrebbe
). L´approccio alla questione é assolutamente empirico: l´autore parte dalla propria esperienza personale e presenta il metodo da lui usato per incrementare nel giro di pochi mesi il suo elo di diverse centinaia di punti.
La tesi di de la Maza é che per progredire rapidamente (a partire da un elo basso) sia molto piú importante concentrarsi sulla tattica piuttosto che su qualsiasi altra competenza.
Secondo de la Maza, invece, i percorsi e i testi di apprendimento degli scacchi ripropongono uno schema estremamente frustrante in termini di risultati pratici, perché basato soprattutto sul dominio di problemi teorici estremamente complessi come quelli strategici.
Perció de la Maza consiglia una completa full immersion nella tattica, a partire da semplici esercizi di visualizzazione della scacchiera e del movimento ´tattico´ dei pezzi, per poi passare a un metodo di rafforzamento progressivo della capacita di risolvere problemi tattici.
Questo metodo, che rappresenta anche il contenuto piú significativo del libro, é rappresentato dalla soluzione di un migliaio di problemi tattici, ripetuta per sette volte, dimezzando ogni volta i tempi di soluzione. In pratica de la Maza propone questi tempi:
I ciclo: durata complessiva di 64 gg. - 10´ di tempo max di soluzione a problema
II: 32 gg. - 5´
III: 16 gg. - 3´
IV: 8 gg. - 1,5´
V: 4 gg. - 40´´
VI: 2 gg. - 30´´
VII: 1 g. - 30´´
(Durata totale dei 7 cicli: 127 gg, ovvero poco piú di 4 mesi)
Questa tempistica, secondo de la Maza permetterebbe nei primi quattro cicli di rafforzare la capacitá di calcolo, negli ultimi tre quella del riconoscimento dei modelli.
Il libro non contiene i 1000 esercizi tattici necessari per i 7 cicli (anche se de la Maza dá consigli su dove reperirli). L´importante non sarebbe tanto il materiale tattico scelto (anche se de la Maza consiglia di usarne di non troppo difficile) ma il metodo della ripetizione per cicli sempre piú rapidi.
Tuttavia il libro fornisce anche esercizi di visualizzazione, esercizi tattici tratti da partite di giocatori con elo basso, consigli sull´algoritmo di risposta all´avversario, sulla costruzione ´semplice´ di un proprio repertorio, ecc.
Ecco infine l´indice completo in italiano:
Ringraziamenti Bibliografia - Premessa - Introduzione 1. Abilitá di visualizzazione negli scacchi 2. I sette cicli 3. Come pensare 4. La tattica nella pratica di gioco 5. Efficacia del mio metodo 6. Cosa fare dopo: considerazioni su come diventare un giocatore esperto e un maestro Soluzione degli esercizi.
Commenti
Solo gli utenti registrati possono commentare
Utente: Nophiq
24/12/2010, 13:05:54