Vadim Zvjagintsev (2659)
Alexander Khalifman (2653)
Mosca 2005, Superfinale russa
Difesa Siciliana [B20]
1.e4 c5 2.Ca3!?
Khalifman sorrise, quando il suo avversario giocò questa mossa ma, come hanno scritto molti commentatori dopo la partita, la mossa non è così sciocca come sembra. Contro 2...e6, il Bianco può proseguire con 3.c3, e se 2...d5 3.e:d5, il Cavallo in a3 diviene chiaramente più utile di una mossa di pedone che crea debolezze (2.f4 d5! oppure 2.g3 d5!).
2... Cc6 3.Ab5
Il Bianco entra in una specie di Variante Rossolimo, tuttavia, con il proprio Cavallo ancora in g1, il Bianco conserva l’idea aggiuntiva di f2-f4, guadagnando spazio prezioso sul lato di Re. Questa sarà la reazione appropriata, quando il Nero gioca 3...g6.
3... Dc7
Impedendo 4.f4 e preparandosi a riprendere di Donna nel caso il Bianco cambiasse in c6. Ma ecco che già vediamo l'utilità del precoce sviluppo laterale del cavallo. Adesso la tipica (per la Variante Rossolimo) 3... Cd4 è innoqua perchè l'Ab5 è protetto. Ad es.: 3... Cd4 4.Cf3 Cxb5 5.Cxb5 Cf6 6.e5!? Cd5 7.Cg5! f6 8.Df3! e il Bianco sta meglio.
Inoltre il Bianco ha altre due possibilità per contrastare 3... Cd4: 4.Ce2 oppure 4.Aa4.
4.Cf3 g6 5.c3 a6 6.Axc6 Dxc6 7.O-O! Ag7
L'accettazione del pedone avrebbe portato il Nero a grosse difficoltà, ad es.: 7...Dxe4 8.d4! cxd4 9.Cc4!
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
8.d4 d6? 9.d5 Dc7 10.h3?
Qui era migliore 10.Af4! per impedire lo sviluppo del cavallo in f6
10... O-O 12.Te1 b5 13.Dd2 Ab7 14.Tad1 Tfe8 15.c4! Db6!
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Il Cavallo non sta affatto male in a3 ed in seguito, quando questi ha terminato il proprio lavoro di "disturbo" sull'ala di Donna, lo "riciclò" senza problemi via b1-d2. La partita proseguì ancora a lungo, ma è singolare il che a deciderla fu proprio il Ca3, che dopo un lungo tragitto è andato ad immolarsi in f7 nella combinazione finale.
In conclusione, mai fidarsi delle apparenze e soprattutto non giocare in maniera maccanica e stereotipata... Questa "stramba" escursione laterale del cavallo, si è rivelata un ottima arma per combattere la Siciliana. Zvjagintsev l'ha utilizzata vittoriosamente contro altri forti avversari e vale senz'altro la pena di approfondirla.
Carotino

Utente: Carotino
21/07/2010, 11:26:41