Calcolatrice si, calcolatrice no...

» Allenamento - Inserito da Carotino il 11/07/2010, 16:38:37

Ricordo che ai tempi facevo le superiori furono inventate le prime calcolatrici programmabili. E' li che ho fatto i miei primi passi informatici e se è vero che adesso ci rido sopra, ai tempi era stata un'invenzione straordinaria. I primi PC erano ancora nel limbo e sarebbero usciti solo dopo qualche anno.
Nella mondo della scuola si accese subito un'accesa "querelle": calcolatrici, si o no?
Molti le avversavano con tutte le loro forze e ritenevano che rincitrullissero gli studenti, altri invece le ritenevano semplicemente una conquista del progresso e le sostenevano a spada tratta, anzi, cercavano di diffonderne l'uso ed insegnavano a sfruttarle per bene. Io ebbi due prof di campo avverso: quello di costruzioni le detestava, mentre quello di topografia le sosteneva... Certo che all'atto pratico le terribili "macchinette" erano una vera manna, chi è della mia generazione ricorderà le voluminose Tavole dei Logaritmi, geniali nel 1700, ma estremamente laboriose e "perditempo" nei tempi moderni. Con il prof "pro-tavole" tutti baravano senza ritegno e le macchinette nascoste sulle ginocchia, ci permettevano di velocizzare alla grande tutti i calcoli, anche nel ricavare i logaritmi, bastava semplicemente premere il tastino "LOG" (logaritmi in base 10) o "log" (logaritmi in base "e") e la macchinetta ti li dava immediatamente e in modo più preciso del libro!
Ho imparato ad usare bene tutti e due i metodi, ma ragazzi, quanto tempo si risparmiava con un piccolo programmino! Decine e decine di calcoli ripetitivi e noiosi risparmiati, così le ore perse a calcolare potevano essere utilizzate in modo molto più costruttivo.
Alla fine si sa come andarono le cose, le tavole dei logaritmi sono entrate nei musei (assieme ai loro sostenitori!) e l'uso dei computer ha rivoluzionato tutte le professioni. Ah, fra l'altro gli ingegneri continuano a costruire case, ponti e dighe e nessuno di loro si è rincitrullito con il computer!

Cosa centra questo con gli scacchi? Beh, chi non lo ha ancora capito sostituisca "calcolatrice" con "chess engine" e vedrà che le cose gli diventeranno più chiare!
Questi diabolici aggeggi sono ormai fra di noi e negli ultimi tempi è stata demolita anche l'ultima barriera: il costo economico. Oggi come oggi i motori liberi e gratuiti giocano meglio dei costosi programmi commerciali!
Rincitrulliscono? Posso rispondere tranquillamente: solo chi è già rincitrullito!

Questi programmi hanno delle potenzialità didattiche ENORMI e la rivoluzione che possono portare in questo campo non è stata ancora ben afferrata da tutti. Al di la del ragazzino che li usa per "vincere" su Playchess, pensate alla possibilità di avere un programma di questo tipo nell'allenamento, nella preparazione delle aperture e dei medio-giochi tipici e fin anche nel finale... E questo è ancora niente! Usati col giusto metodo, i chess engines ci permetteranno di compiere dei miglioramenti inimmaginabili e soprattutto, personalizzabili e GRATUITI...

Restate in linea amici, fra poco ne vedrete delle belle!

Una cosa è certa, il progresso è inesorabile e chi lo avversara finirà inevitabilmente assieme alle Tavole dei Logaritmi, ovvero sullo scaffale di un bel museo.

Carotinus Tecnocraticus ciao.gif
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: Kasper

    11/07/2010, 20:19:11

    Quanti ricordi! Io conservo ancora sia le tavole logaritmiche che la calcolatrice scientifica. Purtroppo non ho più il primo computer (andava a cassette!).Primo programma acquistato: lato A scacchi, lato B ping pong.
  2. Utente: Lou Cypher

    11/07/2010, 20:27:35

    Commodore 64 o ZX Spectrum?
  3. Utente: bini

    11/07/2010, 21:38:39

    La calcolatrice, e chi se la dimentica più. Ai tempi dell'università mi ha praticamente consentito, con un piccolo artificio, di superare lo scritto di matematica. Quella calcolatrice ce l'ho ancora: naturalmente in teca di vetro, quasi fosse una santa!
    Per tutto il resto sottoscrivo quello che hai scritto su tutta la linea: ma tanto questo lo sai già.
  4. Utente: Carotino

    11/07/2010, 23:01:23

    Dopo molti sacrifici estivi, ero riuscito coronare il mio sogno e finalmente riuscii a sostituire la vecchia TI57 con una HP-11C... Mitica!!
  5. Utente: ghiceda

    11/07/2010, 23:35:27

    io quando disegno uso autocad, quando progetto uso carta e penna...
  6. Utente: Carotino

    11/07/2010, 23:47:39

    Ah, Ghi... sei così terribilmente "antico"! :-)

    Ti prometto però che non ti rinchiuderemo in un museo. Il nostro Ghi NON si tocca... anche se usa ancora carta e penna!! :-)
  7. Utente: ghiceda

    11/07/2010, 23:56:18

    si ma ne vedo tanti di "idioti" che fanno dei progetti orribile e non sanno cosa fanno, quando gli metto in mano carta e penna non possono nascondersi... devono accendere il cervello e alla fine conoscono così bene il loro progetto che ne diventano "proprietari"
  8. Utente: Carotino

    12/07/2010, 00:00:54

    A parte gli scherzi è verissimo: la creazione si fa a mano! Ricordo ancora gli ultimi tempi di mio padre che si teneva ancora cocciutamente il suo vecchio tavolo da disegno e i suoi Rapidograph. «Io progetto» mi diceva, «Non uso la televisione... Li ci guardo solo il telegiornale!»
  9. Utente: Kasper

    12/07/2010, 09:53:31

    @ Lou Cypher
    Io avevo il Commodore. Da qualche parte conservo anche un Amiga (e un programma chiamato "The Art Of Chess", all'epoca uno dei migliori).
  10. Utente: Carotino

    12/07/2010, 10:07:23

    Mitico!! Ho fatto anch'io il percorso: C64 - Amiga - PC... Io avevo il Battle-Chess e mia figlia più piccola ipazziva dalle risate quando la regina si mangiava "letteralmente" i pezzi!! :-)
  11. Utente: Kasper

    12/07/2010, 10:16:40

    Battle-Chess appare anche in "Scacco mortale", un bel film con C.Lambert che rivedo sempre con piacere. Ciao
  12. Utente: PapaGiambo

    05/09/2012, 12:04:33

    Spectrum, Commodore, Amiga, bei ricordi di un tempo andato; comunque da quando il genere umano popola questo pianeta ogni invenzione partorita è stata coniata per risparmiare fatica sia essa fisica o( sopratutto nell'era attuale) mentale! A mio avviso non dovremmo porci domande su quanto etico o utile sia, bensì in quanto tempo detta trovata soppianterà il modo di concepire certe tematiche. Il progresso è inarrestabile.
Solo gli utenti registrati possono commentare