Tarrasch usava un modo diverso per contare i tempi:solo i pedoni centrali(d-e)entrano nel conteggio,un pezzo spostato dalla casa di partenza viene conteggiato come un tempo, tranne per i cavalli,che in terza (ma nelle case naturali ad esempio f3 o f6 si contano come un tempo;in quarta o quinta traversa,due tempi ,in sesta traversa tre tempi) .Nella posizione in esame , secondo Tarrasch il nero non ha più lo svantaggio del tratto(perchè è il suo turno di muovere),ma ha solo un mezzo tempo di vantaggio,dovuto al cavallo in a6 che non essendo piazzato al meglio ,vale solo mezzo tempo.Per completezza aggiungo che questo metodo è molto più efficace nelle posizioni aperte.Spero di essere stato chiaro,ovviamente sono disponibile con ulteriori esempi per rendere più chiaro questo metodo.
Utente: Carotino
22/01/2012, 20:54:23
Dies ist für Sie, Doktor Tarrasch!
1.e4 Cf6 2.e5 Cd5 3.c4 Cb6 4.d4
;)
Solo gli utenti registrati possono commentare
Rimani Aggiornato!
I contenuti migliori del sito tra i 700+ articoli, 4,000+ discussioni nel forum e 35,000+ risposte nel forum.
Utente: krikko1989
25/07/2009, 10:03:49