"Allenamento intensivo di livello superiore"

» Allenamento - Inserito da Elista il 18/04/2009, 00:14:24

Carissimi amici,
desideravo condividere con Voi la scoperta di un libro a mio avviso molto utile : "Allenamento intensivo di livello superiore" di Andrei Volokitin e Vladimir Grabinsky, Ed. Mursia.
Il libro contiene, complessivamente, quasi 400 posizioni tratte da partite giocate dal 2000 in avanti.
Le posizioni sono divise in tre tipologie, corrispondenti alle partizioni del libro: 1) "Fai una mossa", posizioni in cui bisogna trovare la mossa migliore elaborando varianti concrete. Questa parte mira a far sviluppare l'intuito dello scacchista nel trovare la mossa migliore ; 2) "Trova il modo di vincere", posizioni in cui c'è una variante forzata, combinativa o no, che conduce alla vittoria. Questa parte mira a migliorare la capacità di calcolo; 3)"Rispondi alla domanda" sezione in cui ad ogni posizione è abbinata una domanda che ha lo scopo di far sviluppare la comprensione posizionale.
Ciascuna sezione ha 123 esercizi di difficoltà crescente, ma, comunque, abbastanza complessi : i primi 40 rivolti a giocatori con una forza di gioco da maestro FIDE, i successivi 40 da MI e gli ultimi 20 da GM. Ogni sezione si apre, inoltre, con 23 esercizi tratte dalle partite di Volokitin, coautore del libro.
Vorrei darvi subito un esempio, partendo dalla prima posizione della prima sezione (Fai una mossa) del libro.
abcdefgh
8
8
7
7
6
6
5
5
4
4
3
3
2
2
1
1
abcdefgh
Fen: 4r1k1/2R2p2/b2r1n1p/3p2p1/p2B4/P2N1P2/1P1R1KPP/8 w - - 0 1


La posizione è tratta dalla partita Ponomomariov-Volokitin, Losanna 2001. La mossa è al Nero.
Trovate la mossa migliore per il Nero.
Consiglio di fare questo : riproducete la posizione su una scacchiera; inziate a riflettere senza muovere i pezzi ! , non importa se non riuscite ad andare molto lontano nell'analisi delle varianti e se "perdete la posizione", è un allenamento! Questo è lo scopo : migliorare! ; scrivete le varianti pensate su un foglio di carta; datevi un tempo : per iniziare mezz'ora dovrebbe essere un buon tempo, poi si può diminuire.
Bisogna, cioè, guardare a queste posizioni riproducendo le condizioni di un torneo (ove i pezzi non si possono toccare ed il tempo è limitato).
Fra qualche giorno scriverò la soluzione (ricordate che il libro riporta posizioni in cui vi è una ed una sola continuazione migliore e, quindi, una sola soluzione da trovare).
Se l'esperimento Vi interessa, posso continuare riportando anche le altre posizioni... del resto prima di finirle tutte ci vorranno circa due anni ! confused.gif
Cordialmente
Elista
stumbleUpon
twitter
delicious

Ti è piaciuto?

Commenti

  1. Utente: bini

    18/04/2009, 08:50:17

    Caro Elista,
    concordo in pieno, ma forse si sarà già capito dai miei articoli, sul metodo di allenamento proposto dal libro.
    L'esperimento da te proposto è molto interessante (e pensare che volevo anch'io, tempo permettendo, proporre degli esercizi del genere), per cui, per me continua pure a riportare posizioni.

    Penso che proverò anch'io a risolvere gli esercizi che proporrai. Quello in esame devo ancora studiarlo, ma a prima vista mi sembra che il Nero stia abbastanza male; ma se esiste una buona mossa per il Nero, deve di sicuro essere una mossa fuori dagli schemi.
    A risentirci
    Bini
  2. Utente: vic fontaine

    18/04/2009, 14:14:51

    Carissimo Tony,
    la casa-chiave è sicuramente e4 per un doppio di Cavallo a R e T, e inizialmente avevo indagato 1. ... Te4 2.fxe4 Cxe4+, ma poi ho scoperto che il N. restava almeno con la qualità (se non addirittura con un pezzo netto) in meno.
    Poi, per gioco, ho provato con il doppio immediato 1. ... Ce4 per vedere che succedeva, e mi sono accorto solo allora - cosa che nei miei primi calcoli non mi aveva per nulla neppure sfiorato - che dopo la ricattura 2.fxe4 dxe4 il pedone "e", anche con il sostegno della Te8, diventa un vero e proprio ariete, dato che attacca prima il Cd3 e poi "forchetta" R e T dal punto e3, e il B. non dispone neppure di un tempo per sventare tutto ciò.
    La linea principale sembra essere:
    1. ... Ce4! 2.fxe4 dxe4 3.Ce1 e3+ 4.Axe3 Txd2+ 5.Axd2 Te2+ e ricattura il pezzo, con il N. che consegue nettissimo vantaggio di posizione.
    Il B. potrebbe forse allora restituire subito il pezzo con 1. ... Ce4! 2.fxe4 dxe4 3.Ce5!? Txe5 4.Re3, ma il N. risponderebbe con il piano Te5-d5 seguita da Aa6-d3, un classico tagliafuori da basket (la Td2 isolata dalla difesa dell'Ad4).
    A meno che le mie analisi non abbiano dei bug, mi sa che il N. vince.
    Affettuosamente, Vic
  3. Utente: bini

    18/04/2009, 15:31:34

    Concordo con la linea indicata da Vic Fontaine,
    dopo 1.... Ce4+! 2.fxe4 dxe4 3.Ce1 e3+ 4.Axe3 Txd2+ 5.Axd2 Te2+ 6.Rg3 Txd2 il Nero recupera il pezzo, anche se credo che il Bianco possa agevolmente pattare con la risorsa difensiva 7.Tc2!
  4. Utente: vic fontaine

    18/04/2009, 16:48:08

    Sì, in effetti è vero: 7. ... Txc2 8.Cxc2 f5 9.Cd4 Ad3 10.b4 axb3 e.p. 11.Cxb3 f4+, e qui sia 12.Rg4 che 12.Rf3 pattano con tranquillità.
  5. Utente: Elista

    18/04/2009, 17:39:34

    Carissimi Vic e Bini,
    praticamente perfetto !!!
    Del resto, da Voi, non mi sarei aspettato nulla di meno
    1)...,Ce4+!! ; 32)fxe4, dxe4; 33)Ce1 (se 33)Cc1?,e3+; 34)Axe3,Tf6+! è vincente per il Nero) 33)...,e3+; 34)Axe3,Txd2+; 35)Axd2,Te2+; 36)Rg3, Txd2.
    E il risultato è la patta il che non è male per il Nero visto che, come giustamente dice Bini, non stava granchè bene.
    Bravi
    Seguirà l'esercizio n.2
    Ciao ciao
    Elista
Solo gli utenti registrati possono commentare