desideravo condividere con Voi la scoperta di un libro a mio avviso molto utile : "Allenamento intensivo di livello superiore" di Andrei Volokitin e Vladimir Grabinsky, Ed. Mursia.
Il libro contiene, complessivamente, quasi 400 posizioni tratte da partite giocate dal 2000 in avanti.
Le posizioni sono divise in tre tipologie, corrispondenti alle partizioni del libro: 1) "Fai una mossa", posizioni in cui bisogna trovare la mossa migliore elaborando varianti concrete. Questa parte mira a far sviluppare l'intuito dello scacchista nel trovare la mossa migliore ; 2) "Trova il modo di vincere", posizioni in cui c'è una variante forzata, combinativa o no, che conduce alla vittoria. Questa parte mira a migliorare la capacità di calcolo; 3)"Rispondi alla domanda" sezione in cui ad ogni posizione è abbinata una domanda che ha lo scopo di far sviluppare la comprensione posizionale.
Ciascuna sezione ha 123 esercizi di difficoltà crescente, ma, comunque, abbastanza complessi : i primi 40 rivolti a giocatori con una forza di gioco da maestro FIDE, i successivi 40 da MI e gli ultimi 20 da GM. Ogni sezione si apre, inoltre, con 23 esercizi tratte dalle partite di Volokitin, coautore del libro.
Vorrei darvi subito un esempio, partendo dalla prima posizione della prima sezione (Fai una mossa) del libro.
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
La posizione è tratta dalla partita Ponomomariov-Volokitin, Losanna 2001. La mossa è al Nero.
Trovate la mossa migliore per il Nero.
Consiglio di fare questo : riproducete la posizione su una scacchiera; inziate a riflettere senza muovere i pezzi ! , non importa se non riuscite ad andare molto lontano nell'analisi delle varianti e se "perdete la posizione", è un allenamento! Questo è lo scopo : migliorare! ; scrivete le varianti pensate su un foglio di carta; datevi un tempo : per iniziare mezz'ora dovrebbe essere un buon tempo, poi si può diminuire.
Bisogna, cioè, guardare a queste posizioni riproducendo le condizioni di un torneo (ove i pezzi non si possono toccare ed il tempo è limitato).
Fra qualche giorno scriverò la soluzione (ricordate che il libro riporta posizioni in cui vi è una ed una sola continuazione migliore e, quindi, una sola soluzione da trovare).
Se l'esperimento Vi interessa, posso continuare riportando anche le altre posizioni... del resto prima di finirle tutte ci vorranno circa due anni !

Cordialmente
Elista
Utente: bini
18/04/2009, 08:50:17