Il sacrificio ASSOLUTO e il sacrificio RELATIVO
1.Un sacrifio assoluto si verifica quando il re avversario deve catturare un pezzo o un pedone dell'avversario.Quindi col termine "assoluto" si intende essere costretti ad accettare il sacrificio
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
SACRIFICIO
2.Il sacrificio relativo si ottiene quando l'avversario può sceglire se accettare o no un sacrificio.
Per esempio può accettare:1.e4 e5 2.d4 exd4 3.c3 dxc3 4.Cxc3
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
Può non accettare:1.e4 e5 2.d4 exd4 3.c3 d3!(non dando così la possibilità di sviluppare il forte cavallo in c3).
TIPI DI SACRIFICI
Ci sono tanti sacrifici quante mosse preventive.
I classici sacrifici di alfiere in h7(o h2) possono venire annullati da una semplice spinta di pedone h6(h3).
Molte posizioni,possono portare all'avversario il guadagno di un pezzo:
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
In questa posizione,il bianco lascia appositamente il ph2 indifeso.
Se il nero cattura il ph2 ecco che si ha un sacrificio indiretto,ovvero,non siamo stati noi ad effettuare il sacrificio,ma abbiamo portato il sacrificio da noi ;)
(ovviamente Axh2 è sbagliata perchè seguirebbe g3,e l'alfiere nero è praticamente bloccato,e il bianco ha tutto il tempo di arrivare col suo re in g2 e catturare l'alfiere del nero.
Esistono i classici Sacrifici d'alfiere sull'arrocco avversario,e questi si fanno per 4 ragioni principali:
1-Rompere il fronte difensivo del re creando debolezze alla struttara pedonale(ovvero ai 3 pedoni davanti al re f7,g7,h7).
2-Rompere le file (solitamente la colonna h per la torre).
3-Per mettere al re avversario in una casa scomoda.
4-Creare una maggioranza sull'ala di re e travolgere il re avversario con un'ondata di pedoni.
Questi 4 sono degli obbiettivi intermedi.Il vero vantaggio lo si ha dopo quando il re sarà più vulnerabili e meno difeso .
Tipi di sacrifici:
Il sacrificio di deviazione ovvero quando si attrae un pezzo nemico in un punto specifico della scacchiera in cui diventa inefficace.
Il Sacrificio di sviluppo.Questo sacrificio è utilizzato per avere dei vantaggi in fase di sviluppo.
Il sacrificio di demolizione.Si distrugge la posizione dell'avversario,generalmente l'arrocco del re avversario.Tuttavia può essere utilizzate per rompere una catena di pedoni,per far spostare un pezzo sovraccarico ecc...
il doppio sacrifico d'alfiere.Questo è un sacrificio doppio che implica i 2 alfieri a scagliarsi contro l'arrocco avversario,togliendo ogni difesa al re.
L'esempio più classico è Axh7 combinato con Ag7.
Ecco un motivo in più perchè la coppia di alfieri è così potente.
Questa tattica fu introdotta da Emmanual Lasker nel 1889 in un torneo ad Amsterdam,e da li,è rimasto ancora un "sacrificio tipo"il quale viene tutt'ora usato...
Il doppio sacrificio:è un sacrificio che coinvolge 2 sacrifici di 2 pezzi differenti,o pezzo e pedone.
Il sacrificio di qualità:Si sacrifica un pezzo pesante in cambio di un pezzo leggero(solitamente torre per alfiere o cavallo).
Il Pezzo in presa:Il giocatore lascia consciamente un pezzo in presa,per adescare un pezzo avversario a catturarlo.
Il sacrifico per l'apertura di linea:Quando si sacrifica solitamente un pedone per aprire colonne (f o h) a torri che puntano direttamente contro il re avversario.
Il sacrificio da matto:dato da una serie di sacrifici assoluti che portano ad un matto forzato(come succede nei problemi di scacchi).
Il sacrificio di ostruzione:Questo sacrificio ha l'intenzione di chiudere linee,per togliere case di fuga al re avversario,e quindi a creare un introppolamento del re.
Il sacrificio posizionale.Questo sacrificio ha lo scopo di creare una posizione di superiorità,rendendo il gioco dell'avversario,passivo.
Il sacrificio preventivo:Detto anche l'anti-arrocco.E' appunto un attacco preventivo sull'ala di re,atto a non far arroccare il re avversario.
Il sacrificio di pedone:E' forse il più interessante sacrificio,e in genere non si hanno immediatamente dei compensi per questo tipo di sacrificio,ma lo si ha più in seguito con effetti maggiorati.
Il Sacrificio di scambio:Quando si scambia un alfiere per un cavallo o viceversa.