a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
E il cavallo è costretto a tornare indietro.
2)Per avere un buon gioco è necessario controllar e il centro.
3)Lasciare diagonali aperte per gli alfieri e colonne aperte per le torri,state se possibile in vantaggio di tempi di sviluppo nei confronti del vostro avversario
4)Il verso della catena di pedoni indica dove bisogna attaccare.
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 8 |
7 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 7 |
6 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 6 |
5 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 5 |
4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 4 |
3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 3 |
2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 2 |
1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 1 |
a | b | c | d | e | f | g | h |
In questo caso il bianco deve attaccare sull'ala di re.
5)Non far uscire la regina troppo presto.
6)Arroccare presto contro i principianti(creando una solida difesa per il re,"costringerà" all'avversario a fare stupidi sacrifici),Arroccare in ritardo contro i giocatori forti(ciò non creerà subito un obbiettivo di attacco).
7)Non lasciare più case aperte all'alfiere.Se c'è il fianchetto aperto,posizionare l'alfiere in fianchetto.
8)Muovere un pedone dell'arrocco di re va bene,2 pedoni spostati,vengono considerati una debolezza.
9)Quando le regine vengono rimosse dal gioco,l'arrocco perde di priorità.
10)Meno pezzi ci sono sulla scacchiera e più bisogna utilizzare il re.
11)Ogni mossa deve avere uno scopo bene preciso.Una mossa buona è quella che:-Attua un attacco irrimideibile -Mossa che fa guadagnare tempi -mossa che attacca e difende 2 punti cruciali.
12)non lasciare mai dei pezzi indifesi.
13)Mai arrendersi finche non si arriva ai livelli di maestri(anche se molti libri insegnano ad arrendersi piuttosto che sentirsi dire "scacco matto").
14)Non lasciare che le vostre emozioni e stati d'animo influenzino il vostro gioco.
15)guardare l'orologio ogni tanto.
16)alzarsi ogni 15 minuti.
17)Toccare il pezzo solo quando si è analizzato tutto.Utilizzare anche il tempo del vostro avversario(molti pensano:"e se fa un'altra mossa di quella che sto pensando io?" e quindi pensano ad altro.Invece è sempre utile anche per momorizzare meglio la posizione i punti deboli ecc...)
18)Non lasciare pedoni arretrati,isolati,o impedonature.Viceversa,createle al vostro avversario.
19)Bloccare un pedone isolato(generalmente con un cavallo).
20)Nel mediogioco disporre i pedoni nello stesso colore dell'alfiere dell'avversario,nel finale,il contrario.
Utente: Nophiq
10/07/2008, 23:56:09